Home » Economia » Come richiedere il Bonus Lutto 2025 per le spese funebri

Come richiedere il Bonus Lutto 2025 per le spese funebri

Come richiedere il Bonus Lutto 2025 per le spese funebri
Photo by Ali_Ahmad_DANESH – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Compila correttamente il modello 730/2025 e conserva le ricevute per beneficiare della detrazione fino a 294,5€. Ecco tutti i dettagli.

Come richiedere il Bonus Lutto 2025 per le spese funebri
Photo by Ali_Ahmad_DANESH – Pixabay

Affrontare la scomparsa di una persona cara non è solo un viaggio di emozioni intense e travolgenti, ma comporta anche un insieme di costi e complessità burocratiche che possono aggiungere ulteriore stress a un momento già difficile. In Italia, esiste una forma di supporto che fornisce un parziale sollievo economico in questo contesto delicato: la detrazione fiscale per le spese funerarie. Ecco una guida approfondita su come funziona il bonus lutto 2025.

Nel cuore del lutto, spesso non ci poniamo il problema delle spese, eppure un funerale può costare tra i 1.500 e i 2.000 euro. Questa cifra è generalmente a carico dei familiari più diretti, aumentando il fardello finanziario in un momento già carico di emozioni. Per alleviare questo carico economico, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto una detrazione pari al 19% delle spese, su un massimo di 1.550 euro spesi per il funerale. Questo beneficio fiscale si traduce in un rimborso fino a 294,5 euro per decesso.

Chi può richiedere il Bonus Lutto 2025?

Il rimborso per le spese funerarie può essere richiesto da chiunque abbia sostenuto tali costi, anche quando non esistono vincoli di parentela diretti con il defunto. L’importante è che ci sia stato un legame affettivo. Se le spese sono state suddivise tra più persone, il rimborso verrà calcolato in base alla quota effettivamente pagata da ciascuno. Questo significa che la detrazione permette un certo grado di flessibilità, riconoscendo la realtà di famiglie moderne e legami affettivi che non sempre seguono linee di sangue.

Per accedere a questo beneficio, i richiedenti devono includere le spese funebri nella dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730/2025. Queste spese devono essere documentate accuratamente con fatture e ricevute di pagamento tracciabile, come bonifici, assegni, o transazioni con carte di credito e debito. In caso di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, è cruciale poter fornire documentazione adeguata per dimostrare l’appropriatezza delle somme detratte.

Il processo di richiesta: passo dopo passo

Iniziare il processo di richiesta per la detrazione del bonus lutto richiede alcuni passaggi precisi. L’integrazione delle spese funerarie nella dichiarazione dei redditi è obbligatoria e deve essere fatta inserendo i dati nel Quadro E, rigo E8–E10, utilizzando il codice fiscale appropriato, il 14. È essenziale che tutte le spese documentate siano tracciabili, il che offre sicurezza non solo in periodo di dichiarazione ma anche in caso di controlli successivi.

Una peculiarità vantaggiosa di questo sistema è che, se un individuo deve affrontare le spese funerarie di più persone nello stesso anno, la detrazione può essere applicata a ciascun funerale singolarmente. Questo consente un recupero potenzialmente maggiore, utilissimo in famiglie numerose o in situazioni di lutti ravvicinati. Tali misure mostrano un’attenzione particolare a chi, purtroppo, si trova a ripetere l’esperienza del lutto più volte in un anno.

Come richiedere il Bonus Lutto 2025 per le spese funebri
Photo by dodo71 – Pixabay

Ridurre lo stress economico nei momenti di perdite

Nonostante il bonus lutto 2025 non copra integralmente le spese di un funerale, rappresenta comunque un aiuto concreto per chi si trova a fronteggiare costi imprevisti in un periodo già difficile. Conoscere queste risorse può davvero fare la differenza nella gestione delle finanze familiari, evitando di aggiungere preoccupazioni economiche a un’emotività già complessa. A volte, un piccolo sollievo può alleggerire il peso di un grande dolore, permettendo alle persone di concentrarsi su ciò che conta davvero: il ricordo dei propri cari.