Home » Economia » Come richiedere il bonus psicologo 2025 online

Come richiedere il bonus psicologo 2025 online

Come richiedere il bonus psicologo 2025 online
Lettura: 4 minuti

Scopri la guida passo-passo per presentare domanda all’INPS utilizzando il portale con credenziali Spid, Cie o Cns e accedi al sostegno psicologico.

Come richiedere il bonus psicologo 2025 online
Photo by OliverKepka – Pixabay

Preparati a scoprire come il bonus psicologo 2025 può trasformare la tua esperienza di cura mentale. Con dettagli accurati su importi, requisiti e professionisti accreditati, questa guida ti aiuterà a navigare efficacemente attraverso il complesso processo di richiesta.

Nel tentativo di garantire a più persone l’accesso a servizi di psicoterapia, il bonus psicologo ha guadagnato crescente attenzione. Questa misura è stata pensata per sostenere finanziariamente chi, pur desiderando un supporto psicologico, non può permetterselo a causa di limitazioni economiche. Chiedersi quando e come sarà disponibile il bonus psicologo 2025 è naturale. Analizziamo insieme i dettagli, per essere preparati al debutto di questa agevolazione.

Novità del bonus psicologo 2025

Come parte integrante della Legge di Bilancio 2025, il bonus psicologo continua a sostenere la salute mentale degli italiani. Introdotto nel 2021, vi sono delle novità significative da considerare quest’anno. Le risorse stanziate hanno visto un incremento, raggiungendo i 9,5 milioni di euro, un aumento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. L’aspetto più incoraggiante è che il bonus è stato reso permanente, eliminando la necessità di rinnovi annuali. Tuttavia, malgrado sia stato confermato per il 2025, la data di apertura delle domande rimane incerta.

La storia ci insegna che per il 2024, l’INPS ha raccolto le domande tra marzo e maggio. In base a questo precedente, possiamo ipotizzare che il processo si avvii in tarda primavera o verso l’inizio dell’anno successivo. Resta quindi da vedere se il bonus sarà accessibile già nei prossimi mesi.

Chi può beneficiare del bonus psicologo?

Requisiti semplici e chiari determinano l’accesso al bonus: residenza in Italia e ISEE inferiore a 50.000 euro. Non ci sono limiti di età per i richiedenti, rendendo la misura accessibile a tutte le fasce di popolazione. Il valore dell’agevolazione può arrivare a un massimo di 1.500 euro per individuo, assegnato in base a sedute di terapia che costano fino a 50 euro ciascuna.

Il bonus varia con la situazione economica del richiedente. Chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro può ricevere fino a 1.500 euro. Se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro, il massimo concedibile è di 1.000 euro, mentre si riduce a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.001 e 50.000 euro. Questi contributi non vengono versati direttamente al richiedente ma al professionista psicoterapeuta scelto tra gli accreditati.

Procedura per richiedere il bonus psicologo online

Il processo per ottenere il bonus psicologo 2025 è piuttosto semplice e può essere avviato tramite una domanda presentata all’INPS. Le modalità di invio sono due: telefonicamente o online. Per il primo, basta contattare il contact center integrato INPS. Il numero verde 803.164 è gratuito per chiamate da rete fissa; alternativamente, si può chiamare il numero 06 164 164 da cellulare.

Per chi preferisce utilizzare internet, è possibile accedere attraverso il portale INPS utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta dentro, segui il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e seleziona “Contributo sessioni psicoterapia”. Da qui, compila la domanda e attendi che l’INPS stilino la graduatoria basata sulle risorse disponibili e comunichi ai beneficiari la conferma dell’importo e il codice da utilizzare per prenotare le sedute.

Come richiedere il bonus psicologo 2025 online
Photo by WOKANDAPIX – Pixabay

Dove trovare gli psicologi accreditati per il bonus

Il bonus psicologo può essere utilizzato solo presso professionisti che hanno deciso di aderire all’iniziativa. L’elenco degli psicologi accreditati è disponibile sulla piattaforma INPS, aggiornato settimanalmente dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Tuttavia, questa lista è accessibile solo a chi rientra nella graduatoria dei beneficiari, tutelando così la riservatezza e limitando l’accesso a chi ne ha veramente diritto.

Il bonus psicologo 2025 rappresenta dunque un’opportunità preziosa per coloro che desiderano prendersi cura della propria salute mentale senza le limitazioni economiche. Essere informati su come e quando presentare domanda può fare la differenza nella riuscita dell’accesso a questo importante sostegno.