Home » Economia » Ecobonus 2025: il Bonus Tende da Sole per il risparmio energetico

Ecobonus 2025: il Bonus Tende da Sole per il risparmio energetico

Ecobonus 2025: il Bonus Tende da Sole per il risparmio energetico
Photo by Clay Banks – Unsplash
Lettura: 3 minuti

L’agevolazione rientra nel piano di riqualificazione energetica degli edifici e sarà ridotta dal 2026: meglio approfittarne ora!

Ecobonus 2025: il Bonus Tende da Sole per il risparmio energetico
Photo by Clay Banks – Unsplash

Il Bonus Tende da Sole 2025 offre un’opportunità inaspettata per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, aiutandoti a risparmiare su costi futuri. Questa iniziativa non solo promuove il comfort abitativo, ma incoraggia anche interventi di riqualificazione all’insegna della sostenibilità. Scopri come beneficiare di queste agevolazioni e quali requisiti sono necessari per accedervi.

L’allettante possibilità riservata dal Bonus Tende da Sole 2025 si inserisce nel più ampio contesto dell’Ecobonus statale, ideato per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Come funziona esattamente? Nei progetti avviati nel 2025, puoi usufruire di una detrazione del 50% sulle spese sostenute per acquistare e installare schermature solari, il cui tetto massimo di spesa ammessa è di 60.000 euro. In tal modo, si può ottenere una detrazione fiscale fino a 30.000 euro per le abitazioni principali. Per gli immobili secondari, la percentuale si abbassa al 36%. Tuttavia, tenete a mente che dal 2026 queste percentuali verranno ridotte ulteriormente, favorendo una detrazione del 36% per le abitazioni principali e del 30% per gli altri proprietà.

Come qualificarsi per il bonus?

Per godere del Bonus Tende da Sole 2025, le schermature solari che intendi installare devono rispettare specifici criteri tecnici e funzionali. Iniziamo con le tipologie ammesse: le schermature solari comprendono tende a rullo, lamelle orientabili come le veneziane, tende verticali e sistemi esterni con bracci rotanti o pieghevoli. Anche quelle destinate a lucernari o finestre da tetto rientrano nelle norme accettate.

E quali sono le caratteristiche tecniche da rispettare? Le schermature devono essere installazioni permanenti, munite di sistemi di regolazione che rispondono all’intensità della luce solare durante tutta la giornata. Inoltre, devono avere il marchio CE conforme alle normative di sicurezza vigenti. La posizione della casa è altrettanto cruciale: essa deve consentire l’installazione di schermature orientate verso sud, sud-est o sud-ovest. Tuttavia, blindare dal sole le finestre rivolte a nord non è previsto tra le operazioni detraibili, eccetto il caso di tapparelle e imposte. Anche il montaggio è versatile: che siano dentro, fuori o integrate nelle superfici vetrate, queste schermature rientrano nelle agevolazioni. Il bonus copre inoltre spese accessorie come smontaggio di vecchi sistemi, montaggio di nuovi e consulenza tecnica.

Ecobonus 2025: il Bonus Tende da Sole per il risparmio energetico
Photo by Pexels – Pixabay

Modalità di riscossione della detrazione

Per richiedere e ottenere il vantaggio fiscale promesso dal Bonus Tende da Sole 2025, devi seguire un iter amministrativo ben definito. Prima di tutto, occorre una comunicazione telematica all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, oppure dal collaudo delle opere. Questo passo è cruciale e deve essere svolto accedendo al sito specifico della struttura, dove caricherai la scheda descrittiva dell’intervento.

Poi, durante la dichiarazione dei redditi, dovrai formalizzare la richiesta di detrazione utilizzando il modello Redditi Persone Fisiche, noto in passato come Unico. La detrazione verrà distribuita in 10 rate annuali di identico importo. Di fondamentale importanza è la conservazione di tutta la documentazione relativa all’intervento: fatture, ricevute dei pagamenti e certificati dei prodotti utilizzati. Tali documenti potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate per eventuali verifiche.

Sfruttare al meglio l’incentivo: un consiglio prudente

Il Bonus Tende da Sole 2025 non è solo una strategia per ridurre la spesa energetica, ma rappresenta anche una maniera di incrementare il comfort abitativo contribuendo alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, l’accesso a questa agevolazione richiede un’analisi accurata dei criteri e delle formalità necessarie. Affidarsi a professionisti del settore può facilitare il processo, garantendo che l’intervento rispetti tutte le normative vigenti e ottimizzando il ritorno economico offerto dal bonus.