Home » Economia » Internet via Satellite? Lombardia pronta all’esperimento

Internet via Satellite? Lombardia pronta all’esperimento

Internet via Satellite? Lombardia pronta all’esperimento
Lettura: 3 minuti

Si parla in questi giorni di Internet via Satellite per raggiungere le zone più impervie dell’Italia. In Lombardia pubblicato il bando per dare il via al progetto.

Internet via Satellite? Lombardia pronta all’esperimento
Photo by fancycrave1 – Pixabay

Un ambizioso progetto di connettività prende piede in Lombardia, suscitando vivaci dibattiti. Aria, insieme al governo italiano, lancia una gara d’appalto per la sperimentazione del servizio internet satellitare, destinato a colmare il divario digitale nelle aree più remote. Il tutto avviene nel contesto di un acceso confronto politico sul ruolo delle aziende private nella trasformazione digitale del Paese.

Tra Terra e Spazio: La Sfida della Connettività in Lombardia

Con un budget di 6,5 milioni di euro, l’iniziativa mira a creare una rete ibrida che amalgami copertura satellitare e connessioni terrestri. Di questi fondi, 5 milioni sono messi a disposizione dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, mentre il restante milione e mezzo è destinato alla gestione amministrativa da Regione Lombardia. I fornitori interessati hanno tempo fino al 25 febbraio per presentare le proprie offerte, con contratti inizialmente stabiliti per 24 mesi. La fornitura del servizio avrà un periodo di prova di 4 mesi, con possibilità di estensione per ulteriori 4 mesi. I due lotti di gara coprono differenti aree lombarde: da Sondrio a Brescia, e da Milano a Mantova, configurando un progetto che mira a trasformare radicalmente la connettività regionale.

Aria: Orgoglio e Visione per il Futuro Digitale

Internet via Satellite? Lombardia pronta all’esperimento
Photo by TheDigitalArtist – Pixabay

Marco Ambrosini, presidente di Aria, non nasconde l’orgoglio per l’impegno assunto.

L’accesso a servizi digitali di qualità è un diritto che deve essere garantito a tutti, afferma con decisione. L’obiettivo condiviso con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale è chiaro: eliminare il digital divide.

Aria e Regione Lombardia si pongono in prima linea nella Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2023-2026. La speranza è che il progetto offra connessioni più veloci, soprattutto in zone difficilmente raggiungibili come la fascia alpina lombarda. Una sfida tecnologica che il direttore generale di Aria, Lorenzo Gubian, definisce “strategica”, sottolineando l’importanza di raggiungere una copertura globale nelle aree spesso trascurate dalla rete tradizionale.

Polemiche Cosmiche: La Partecipazione di Starlink e il Dibattito Pubblico

Internet via Satellite? Lombardia pronta all’esperimento
Photo by 3dalliance – Pixabay

Non mancano le polemiche. La probabile partecipazione di Starlink, l’azienda di Elon Musk, alla gara d’appalto ha sollevato accese discussioni politiche. Il presunto accordo con il governo italiano per l’uso dei satelliti Starlink, sebbene smentito ufficialmente, continua ad alimentare il dibattito. Pierfrancesco Majorino, del Pd, ha espresso preoccupazioni sul fatto che il bando sembri cucito su misura per una società legata a Musk. Egli sostiene che la connessione a internet nelle zone remote dovrebbe essere garantita principalmente da infrastrutture pubbliche come la fibra ottica. D’altro canto, Fabrizio Figini di Forza Italia risponde alle accuse, definendo il Pd come il “partito del no”, sempre pronto a guardare al passato piuttosto che aprirsi alle innovazioni future.

Qual è dunque il destino di questa innovativa sperimentazione? Sarà una via verso l’inclusività digitale o un ennesimo motivo di scontro politico? Questa iniziativa non solo mette alla prova tecnologie avanzate, ma si inserisce anche nel più ampio contesto delle sfide dell’attuale politica digitale italiana.