Home » Normative » Allarme Agenzia Entrate: nuove truffe su tasse e criptovalute

Allarme Agenzia Entrate: nuove truffe su tasse e criptovalute

Allarme Agenzia Entrate: nuove truffe su tasse e criptovalute
Photo by sergeitokmakov – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Email e telefonate ingannevoli spingono al pagamento di imposte inesistenti. Scopri i segnali di pericolo e le precauzioni da adottare.

Allarme Agenzia Entrate: nuove truffe su tasse e criptovalute
Photo by sergeitokmakov – Pixabay

Un recente avviso dell’Agenzia delle Entrate mette in evidenza l’ultima ondata di frodi che utilizzano il nome dell’ente per truffare cittadini ignari con promesse ingannevoli legate a criptovalute e trading online.

Recenti frodi: una nuova minaccia

Il velo dell’inganno si fa sempre più sottile. Le moderne truffe sfruttano la crescente popolarità delle criptovalute, ricorrendo a comunicazioni fasulle mascherate da documenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate. Questo recente stratagemma è stato recentemente portato alla luce il 14 febbraio quando l’amministrazione ha pubblicato un avviso sul proprio sito, segnalando il crescente numero di falsi avvisi legati al pagamento di imposte inesistenti.

Dentro queste comunicazioni ingannevoli si trovano importi spropositati, calcoli fiscali apparentemente stilati dallo Stato italiano e richieste per versamenti anticipati su somme mai riscosse. Attraverso la connivenza di loghi e firme false, questi messaggi si spacciano per comunicazioni autentiche, un trucco vecchio ma purtroppo ancora efficace.

Tra gli elementi fittizi presenti, si segnalano scadenze imminenti e minacce di ulteriori sanzioni, inducendo il lettore a un senso di urgenza. Non manca la varietà nei metodi di pagamento suggeriti: dal comune bonifico bancario al pagamento diretto con criptovalute.

Smarrimento e alta pressione: i dettagli delle comunicazioni fraudolente

Il quadro delle truffe non si ferma alle email. Alcuni riceventi hanno fatto pervenire notizie di falsi documenti che presentano loghi contraffatti dell’Agenzia Entrate o di quella per la Riscossione. Questi documenti sono minuziosamente progettati, includendo calcoli di imposte fantasma, false cartelle esattoriali e firme presunte di figure apicali di altre amministrazioni.

Purtroppo, l’attenzione ai dettagli non è impeccabile: errori grammaticali, di punteggiatura e omissioni possono, infatti, smascherare tali tentativi. La pressione temporale è un altro asso nella manica di queste comunicazioni, implorando una risposta rapida con la promessa di risvolti negativi imminenti.

Oltre alla minaccia cartacea, c’è anche quella telefonica. Telefonate provenienti da numerazioni straniere, come quelle con prefisso +44, sono state segnalate dagli utenti. In tali situazioni, ricordarsi che l’Agenzia delle Entrate invita a prestare particolare attenzione per evitare di cadere vittima dei raggiri.

Allarme Agenzia Entrate: nuove truffe su tasse e criptovalute
Photo by TheDigitalArtist – Pixabay

Sospetti e precauzioni: come proteggersi

Di fronte a un panorama di inganni così articolato, è necessario agire con cautela. L’Agenzia delle Entrate consiglia fortemente di verificare sempre le comunicazioni sospette. Non cliccare su link allegati, non scaricare o aprire documenti sospetti, e, soprattutto, mai dispensare credenziali personali o informazioni bancarie sono i primi passi per una difesa efficace.

È inoltre sconsigliato ricontattare il numero di chi chiama, presumibilmente legato alla frode. Quando ci si imbatte in messaggi dubbi, la stessa Agenzia incoraggia a visitare il loro portale istituzionale per consultare la pagina “Focus sul phishing” e verificare la documentazione delle truffe già riconosciute.

Qualora ci si sentisse incerti sulla veridicità di una comunicazione, è opportuno contattare l’Ufficio territorialmente competente o utilizzare i contatti disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Tale accorgimento, unito a una verifica costante, rappresenta la miglior arma contro le frodi che cavalcano la complessità del sistema fiscale e la crescente complessità delle criptomonete e delle tecnologie finanziarie.