Home » Normative » Aumento acquisti case da over 64 in Italia

Aumento acquisti case da over 64 in Italia

Aumento acquisti case da over 64 in Italia
Lettura: 3 minuti

Nel 2024, il 9,8% delle transazioni immobiliari coinvolge over 64, un livello mai visto prima. Gli acquisti sono guidati da motivi di investimento e stile di vita.

Aumento acquisti case da over 64 in Italia
Photo by anncapictures – Pixabay

Nel panorama immobiliare italiano si sta osservando una tendenza interessante: l’età media degli acquirenti di case è in crescita e il numero di compravendite effettuate da persone con più di 64 anni è sempre più significativo. Un recente studio dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, aggiornato per Il Sole 24 Ore, mostra che l’età media dei compratori di immobili in Italia si attesta ora a 43,8 anni. Questo trend continua ad alzarsi, mantenendosi stabile rispetto ai risultati del primo semestre del 2023, ma mostrando un incremento rispetto ai periodi precedenti.

L’ascendente ruolo degli over 64

Nel primo semestre del 2024, la percentuale di acquisti realizzati da individui di età superiore ai 64 anni ha raggiunto il 9,8% del totale delle transazioni. Questo dato è piuttosto elevato, simile ai valori registrati nel 2023, compresi tra il 9,8% e il 10%. Secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, queste cifre rappresentano le più alte registrate negli ultimi anni. In effetti, prima del 2023, tale segmento non aveva mai superato il 9%, toccando il suo minimo nel primo semestre del 2021 con solo il 7,7%.

Motivi di acquisto: tra investimenti e sogni di vacanza

Perché gli over 64 stanno acquistando case? La maggioranza, pari al 60,5%, ricerca la casa principale. Tuttavia, un consistente 27,8% è motivato dall’investimento, una percentuale superiore rispetto ad altre fasce d’età. Inoltre, l’11,7% di questi acquisti è orientato verso le case vacanza. Sebbene l’interesse per le case vacanza risulti in calo rispetto al 2023 e al 2022, rappresentando il 13% in quel periodo, rimane comunque un segmento significativo. Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Tecnocasa, annota: «Chi ha un’età medio-alta acquista la casa vacanza alla ricerca di un clima migliore rispetto a quello delle città. Spesso trascorrono i periodi invernali al mare, preferiscono la montagna d’estate. In molti casi acquistano la casa in località turistiche per viverla anche con figli e nipoti».

Aumento acquisti case da over 64 in Italia
Photo by Yamu_Jay – Pixabay

Preferenze abitative e sostenibilità energetica

Esplorando i gusti delle persone over 64 in tema di abitazioni, si scopre che il 37% di loro preferisce i trilocali, seguiti dai bilocali al 22,5%. Le case a quattro locali registrano il 17%, mentre soluzioni indipendenti e semi-indipendenti si fermano al 14,6%. La scelta di dimensioni più piccole risponde spesso a esigenze di praticità: i figli si trasferiscono e una casa più piccola risulta più gestibile. Inoltre, questi acquirenti prediligono piani bassi, con una percentuale del 44,1%. I piani medi e alti rappresentano il 25,8% e il 25,1%, rispettivamente, mentre solo il 5% opta per soluzioni su più livelli. Anche in altre fasce d’età, il trend verso i piani bassi è presente, sebbene con percentuali più ridotte.

Significativo è anche l’aumento dell’acquisto di case delle classi energetiche più elevate. Nella prima metà del 2024, il 6,7% delle abitazioni comprate da over 64 appartiene alle classi A e B, mentre le classi C-D-E raggiungono quota 23,5%. Si tratta del livello più alto mai registrato dal 2019. Nonostante il calo nella scelta di case nelle classi energetiche F e G – comunque la maggioranza con il 69,8% – si nota dunque un crescente interesse verso soluzioni più sostenibili.