Home » Normative » Banconote false in Italia: i dati allarmanti del 2024

Banconote false in Italia: i dati allarmanti del 2024

Banconote false in Italia: i dati allarmanti del 2024
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Oltre 554.000 banconote contraffatte scoperte. Bankitalia fornisce consigli su come proteggersi dalle truffe più diffuse.

Banconote false in Italia: i dati allarmanti del 2024
Photo by stevepb – Pixabay

Nel bel mezzo delle meraviglie architettoniche e dei paesaggi incantevoli dell’Italia, una realtà meno piacevole si fa strada: il Bel Paese si trova al centro di un vero e proprio mare di banconote false. Secondo un rapporto preoccupante del quotidiano “Repubblica”, il territorio italiano è diventato un campo minato per gli ignari cittadini, che possono imbattersi in banconote contraffatte con sorprendente facilità.

L’emergenza delle banconote false in Italia

Nel 2024, i dati forniti dalla Banca d’Italia svelano che il numero delle banconote contraffatte ritirate dalla circolazione ha raggiunto la notevole cifra di 554.000. Anche se i falsari trovano finanziariamente più vantaggioso imitare tagli medi e grandi, le banconote di piccolo taglio non sono risparmiate. Circa 1.500 banconote false da 5 euro sono state intercettate, mentre i numeri salgono in modo impressionante per altre denominazioni: oltre 49.000 esemplari da 50 euro e più di 56.000 da 20 euro sono state scoperte, insieme a migliaia di tagli da 100, 200 e perfino 500 euro. Di fronte a un quadro tanto inquietante, cosa possiamo fare per proteggerci?

Suggerimenti di Bankitalia per distinguere il falso dal vero

Nonostante la quantità di denaro fittizio che circola, la Banca d’Italia rassicura: la probabilità di imbattersi in un biglietto falso resta bassa rispetto al volume di denaro genuino in circolazione. Tuttavia, resta fondamentale mantenere alta la guardia. Come si può riconoscere una banconota vera? Gli strumenti tecnologici come macchinette per il controllo e penne speciali sono utili, ma non sempre alla portata di tutti. Il metodo più affidabile, secondo Bankitalia, è “toccare, guardare, muovere”.

Al tatto, le banconote autentiche hanno una texture molto specifica, frutto di tecniche di stampa uniche. Inoltre, osservando la banconota in controluce, si dovrebbe poter vedere chiaramente la finestra, la filigrana con il ritratto e il filo di sicurezza. La difficoltà di riprodurre il ritratto dell’Europa è ciò che rende le banconote autentiche particolarmente difficili da contraffare.

Banconote false in Italia: i dati allarmanti del 2024
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay

Cosa fare quando si ha in mano una banconota sospetta?

Se, nonostante tutte le precauzioni, si entra comunque in possesso di una banconota sospettosamente fasulla, è fondamentale sapere come comportarsi. Spendere consapevolmente i soldi falsi è un reato, quindi una volta sospettata la contraffazione, la mossa più sicura è quella di rivolgersi a una banca o a un ufficio postale. Il personale autorizzato esaminerà la banconota e potrà decidere di:

  • Certificarla come autentica e restituirla, rendendola di nuovo utilizzabile.
  • Trattenerla per ulteriori verifiche. Chi consegna la banconota riceverà una ricevuta, da utilizzare per ottenere un possibile rimborso in caso di conferma dell’autenticità. Al contrario, se la falsità viene confermata, non sarà possibile ricevere alcun rimborso.

In un’Italia splendida, ma anche insidiosa sotto questo aspetto, la prudenza non è mai troppa. Essere vigili e informati può proteggerci da spiacevoli inconvenienti economici.