Il contributo copre fino a 1.500 euro per le sedute di psicoterapia. Scopri i requisiti ISEE e le modalità di richiesta.

Il Bonus Psicologo è stato introdotto per affrontare l’aumento delle condizioni di sofferenza psicologica legate alla pandemia. Scopri come funziona, a chi è destinato e come ottenere il contributo per le sessioni di psicoterapia nel 2025.
Nel contesto attuale, caratterizzato da crescenti sfide psicologiche post-pandemia, il Bonus Psicologo si è rivelato un supporto indispensabile. Istituito dal Decreto 228 del 2021 e reso permanente dalla Legge 197 del 2022, questo contributo ha visto un aumento dell’importo massimo a 1.500 euro. Le ultime modifiche e risorse aggiuntive sono state delineate dai recenti decreti, garantendo che il bonus continui a sostenere chi ne ha più bisogno. Ma come funziona esattamente? Esaminiamo insieme i dettagli.
A chi spetta il Bonus Psicologo?
Il Bonus Psicologo è destinato a chi affronta situazioni di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica e desidera intraprendere un percorso di psicoterapia. Per beneficiare di questo supporto, i requisiti principali includono:
- Residenza in Italia.
- ISEE non superiore a 50.000 euro.
Dal 2023, ogni individuo qualificato può ricevere il contributo annualmente, migliorando l’accesso ai servizi di salute mentale.
Dettagli sul contributo: importi e suddivisione
Il contributo varia in base all’ISEE del richiedente. Ecco come:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: Massimo di 1.500 euro per soggetto, con un tetto di 50 euro a seduta.
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: Fino a 1.000 euro, rispettando sempre il limite di 50 euro per seduta.
- ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: Si possono ricevere fino a 500 euro.
Questa scala assicura che l’assistenza sia equa e proporzionata alle necessità economiche dei beneficiari.
Nuove risorse e utilizzo entro il 2025
Con il recente decreto del 17 dicembre 2024, ulteriori 5 milioni di euro sono stati stanziati per coprire il Bonus Psicologo. Queste risorse aggiuntive assicurano che il contributo possa essere erogato a un numero maggiore di persone. Le graduatorie, aggiornate a partire dal 15 aprile 2025, determineranno i nuovi beneficiari, basandosi sull’ISEE e sull’ordine di presentazione delle domande.
Gli aventi diritto hanno tempo fino al 7 aprile 2025 per utilizzare il bonus. Dopo questa data, i codici univoci necessari per le prenotazioni saranno annullati.

Come presentare domanda?
Per presentare la propria candidatura al bonus 2025 sarà necessario attendere le nuove finestre temporali comunicate annualmente da INPS. Ecco come procedere:
- Accedi al sito INPS tramite credenziali SPID, CIE o CNS.
- Consulta la sezione dedicata al Bonus Psicologo per controllare la posizione in graduatoria.
- Assicurati di avere un ISEE valido e non superiore a 50.000 euro al momento della domanda.
Questo processo garantisce trasparenza e facilità d’accesso a un sostegno fondamentale per il benessere psicologico.
Verifica operativa e scorrimento delle graduatorie
A partire dal 15 aprile 2025, verranno rese note le nuove graduatorie per individuare gli ulteriori beneficiari secondo l’ordine già stabilito. INPS pubblicherà un messaggio dettagliato con le modalità operative per l’accesso al bonus, facilitando l’erogazione del contributo in modo trasparente ed efficiente.