Disponibile dal 30 aprile il modello precompilato. Il 730 va inviato entro il 30 settembre, il Redditi PF entro il 31 ottobre.

Le recenti disposizioni legislative e i nuovi provvedimenti dell’INPS portano cambiamenti significativi all’erogazione di bonus e incentivi per famiglie e aziende. In questo articolo, esploriamo le ultime notizie sul bonus nido 2025 e sul bonus assunzioni per i giovani under 35, esaminando anche l’imminente stagione delle dichiarazioni dei redditi.
Siamo ancora in attesa di una data ufficiale per l’invio delle domande per il bonus nido 2025. Sebbene l’INPS abbia rilasciato le istruzioni operative, la piattaforma non è ancora disponibile. Buone notizie, invece, per le aziende: il Ministero del Lavoro conferma gli incentivi alle assunzioni programmate dal 1° settembre 2024. Infine, è tutto pronto per le nuove dichiarazioni dei redditi: ecco cosa tenere a mente per non perdere nessuna scadenza.
Istruzioni pronte, ma attesa per il Bonus Nido 2025
Quest’anno, le famiglie interessate al bonus nido devono attendere ancora un po’. Mentre nel 2024 le domande sono partite a febbraio, nel 2025 il ritardo accumulato preoccupa i genitori. Il 20 marzo, l’INPS ha reso disponibile la circolare con le istruzioni, promettendo che la data di apertura della piattaforma verrà comunicata a breve. Fino a quel momento, le famiglie potranno prepararsi raccogliendo le necessarie documentazioni per presentare la domanda esclusivamente online.
Ricordiamo che il bonus nido è destinato a sostenere i costi delle rette scolastiche e delle cure domiciliari per i bambini fino ai tre anni con patologie croniche. La Legge di Bilancio 2025 stabilisce un massimale fino a 3.600 euro, variando in base al valore ISEE del nucleo familiare.
Bonus giovani under 35: avanti tutta con le assunzioni
Il bonus per l’assunzione dei giovani under 35 è di nuovo sotto i riflettori. Dopo le incertezze iniziali, la Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha confermato che le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 saranno agevolate. Questo sviluppo rappresenta una boccata d’ossigeno per le imprese che hanno già pianificato assunzioni sperando in tali incentivi.
Il dibattito nasceva dal fatto che il decreto attuativo originale escludeva le assunzioni effettuate prima dell’approvazione UE. Tuttavia, sembra che questa questione si stia risolvendo, con l’attesa di un nuovo decreto e della relativa circolare INPS che fornirà indicazioni per le domande.

Dichiarazione dei redditi 2025: tutto pronto per la nuova stagione fiscale
Con l’uscita del modello Redditi PF 2025, l’Agenzia delle Entrate lancia ufficialmente la nuova stagione dichiarativa. Per le persone fisiche e titolari di partita IVA, le date chiave da ricordare iniziano il 30 aprile, quando la dichiarazione precompilata sarà disponibile. Mentre il modello 730 deve essere inviato entro il 30 settembre, il modello Redditi PF ha scadenza al 31 ottobre.
Nel frattempo, l’INPS ha rilasciato ulteriori dettagli riguardanti un nuovo bonus per gli anziani non autosufficienti, disponibile mensilmente per chi ha più di 80 anni e un ISEE inferiore a 6.000 euro. La misura comprende un’indennità per l’assistenza domiciliare e l’acquisto di servizi qualificati.