Dal cointestare conti bancari al cambio di residenza, scopri le soluzioni per abbassare l’ISEE senza rischi legali.

L’indicatore ISEE è oggi uno strumento imprescindibile per accedere a vari sostegni economici, bonus e specifiche misure di aiuto per famiglie e cittadini. Ad esempio, un ISEE familiare inferiore permette di ricevere importi più consistenti con l’Assegno Unico per i figli.
Introduzione all’ISEE e alla sua importanza
L’ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è calcolato sulla base dei dati reddituali del nucleo familiare. Esistono soglie di reddito stabilite dalla normativa, la cui violazione comporta l’esclusione dall’accesso a determinati sostegni. Modificare fraudolentemente l’ISEE è illegale e può comportare sanzioni, ma ci sono modi legittimi per abbassare questo indicatore, che prenderemo in esame nei paragrafi seguenti.
Cambi di residenza e composizione familiare
L’ISEE si riduce con la variazione del nucleo familiare, dato che è calcolato sui redditi complessivi dei familiari conviventi. Ad esempio, quando un figlio maggiorenne inizia a lavorare e assume una propria autonomia, trasferendo anche la residenza, l’ISEE può essere aggiornato. È cruciale ricordare che il cambio di residenza è imprescindibile per attuare tale modifica. Senza di esso, la componente economica del figlio continuerà a gravare sul nucleo famigliare originario.
L’importanza dell’ISEE corrente
L’ISEE corrente offre la possibilità di aggiornare i dati economici del nucleo in base agli sviluppi più recenti. Questo strumento è particolarmente utile per chi ha subito variazioni rilevanti, come un peggioramento della situazione reddituale di almeno il 25%. Richiedibile presso i CAF o i patronati, è fondamentale presentare prima l’ISEE ordinario per poter accedere al calcolo corrente.

Gestione dei beni immobili
Se si possiedono beni immobili non utilizzati, concedere in usufrutto tali proprietà può rappresentare una scelta vantaggiosa per ridurre l’ISEE. Questa strategia libera il proprietario dall’onere della rendita catastale associata al bene.
Manipolazione dei conti correnti
L’ISEE considera il saldo medio dei conti correnti, quindi cointestare un conto con una persona esterna al nucleo famigliare può abbassare l’ISEE. Tuttavia, questa scelta richiede grande fiducia verso il cointestatario, evitata se si cointestano conti con membri del nucleo, poiché ciò potrebbe invece aumentare l’ISEE.
Investimenti e nuove normative
Infine, la nuova legge di bilancio del 2024 introduce la possibilità di investire in Btp e buoni fruttiferi postali. Anche se ancora in attesa della pubblicazione ufficiale, questi strumenti non inciderebbero negativamente sull’ISEE, offrendo un’altra via per la sua riduzione.