Home » Normative » Legge di Bilancio 2025: come cambia l’IRPEF

Legge di Bilancio 2025: come cambia l’IRPEF

Legge di Bilancio 2025: come cambia l’IRPEF
Lettura: 3 minuti

Scopri le misure di continuità nella tassazione IRPEF e come queste influenzano milioni di lavoratori e pensionati italiani.

Legge di Bilancio 2025: come cambia l’IRPEF
Photo by stevepb – Pixabay

In un anno che promette continuità più che cambiamenti epocali, la Legge di Bilancio 2025 solidifica le basi della tassazione in Italia. La principale imposta sui redditi, l’IRPEF, rimane immutata nelle sue componenti fondamentali, mantenendo una struttura che interessa milioni di lavoratori e pensionati. Esaminiamo cosa comporta questo per tutti noi.

La struttura dell’IRPEF: tre aliquote e scaglioni senza sorpresa

La chiave della legge recente è la conferma delle tre aliquote già conosciute, che suddividono i redditi in distinti segmenti. Ecco come si presentano gli scaglioni per il 2025: si applica un’aliquota del 23% per redditi fino a 28.000 euro, si passa poi al 35% per quelli che vanno dai 28.001 ai 50.000 euro, e si sale al 43% oltre tale soglia. In sostanza, se la solidità fosse un mantra, l’IRPEF del 2025 lo incarna perfettamente, seguendo il modello canonico cui siamo abituati. La scelta di non alterare questa struttura permette ai contribuenti di prevedere con maggiore precisione il loro carico fiscale.

Chi è soggetto all’IRPEF e chi no: la zonizzazione no tax

Un elemento che potrebbe suscitare particolare interesse riguarda la “no tax area”, quella fascia di reddito esente da imposizione fiscale. Per lavoratori dipendenti e pensionati, questo tetto è fissato a 8.500 euro, mentre per gli autonomi la soglia si abbassa a 5.500 euro. La realtà dell’IRPEF è che interessa una vasta porzione di redditi: da quelli da lavoro dipendente a quelli d’impresa, passando per redditi fondiari e di capitale. Tuttavia, nonostante la sua ampiezza, una parte dei contribuenti beneficia del fatto di non dover contribuire, qualora non si superi la soglia prevista dal regime esentativo. Questo approccio stratificato tenta di equilibrare il prelievo fiscale in modo progressivo, mitigando l’impatto sui redditi più bassi.

Legge di Bilancio 2025: come cambia l’IRPEF
Photo by stux – Pixabay

Modifiche nel sistema delle detrazioni per i dipendenti: un’analisi approfondita

Nel 2025, le detrazioni per chi lavora come dipendente vedranno alcune novità. Approfondendo il discorso, le detrazioni sono ora riconosciute su basi diversificate, con somme che cambiano in funzione del reddito totale. Chi guadagna entro i 15.000 euro riceve una detrazione fino a 1.955 euro, mentre per redditi che si estendono dai 15.001 ai 28.000 euro, si prevede un importo ridotto. Tuttavia, per i redditi superiori ai 50.000 euro, le riduzioni non si applicano. Novità interessante introdotta con la nuova legge è una detrazione aggiuntiva che intensifica l’effetto fiscale positivo per chi guadagna meno di 20.000 euro, e che decresce fino ad annullarsi tra 32.000 e 40.000 euro. Nonostante il mantenimento di molte regole, si nota un concreto tentativo di affinare il sistema per favorire un trattenimento meno oneroso per chi percepisce stipendidi più modesti.

Il calcolo dell’IRPEF 2025: una guida pratica al processo

Affrontare il calcolo dell’IRPEF può sembrare complesso a prima vista, ma con le giuste informazioni alla mano, diventa un processo logico. I punti di partenza sono due: il tuo stipendio lordo annuale e gli scaglioni d’imposta dell’IRPEF. Si procede determinando il reddito imponibile, sottraendo eventuali oneri deducibili, e applicando le aliquote corrispondenti. Ad esempio, su un reddito lordo di 30.000 euro, i primi 28.000 euro verranno tassati al 23%, mentre la parte eccedente, pari a 2.000 euro, sarà sottoposta a un’aliquota del 35%. Il risultato finale di questa operazione determinerebbe un’imposta lorda di 7.140 euro, illustrando come ogni fase del calcolo si sussegua in un processo armonizzato e progressivo.