L’esclusione di buoni postali e titoli di Stato fino a 50.000 euro riduce l’indicatore economico e aumenta l’assegno unico per i figli.

A partire da aprile, il panorama del calcolo ISEE subisce un’importante trasformazione. Grazie al recente aggiornamento legislativo, sarà possibile usufruire di nuove agevolazioni escludendo specifici investimenti dai calcoli economici.
Le innovazioni del regolamento ISEE del 2025
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento ISEE pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 marzo, si concretizzano alcune modifiche significative. In particolare, la Legge di Bilancio 2024 prevede l’esclusione dei buoni postali e dei titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE, fino a un massimo di 50.000 euro. Tuttavia, affinché le famiglie possano effettivamente approfittare di questa modifica, è necessaria la presentazione di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata. L’INPS ha stimato che i nuovi moduli saranno disponibili entro aprile, in modo da rispettare i 30 giorni di adeguamento richiesti dagli enti coinvolti.
Impatti pratici del nuovo ISEE per le famiglie
Cosa significherà, in concreto, questo cambiamento per le famiglie italiane? Grazie all’esclusione di specifici titoli dal calcolo dell’ISEE, molte famiglie vedranno ridurre il proprio indicatore economico, aprendo la strada a nuovi benefici fiscali e contributi. Le famiglie con figli, in particolare, potrebbero notare un aumento nell’assegno unico mensile, implicando un impatto economico complessivo stimato di 44 milioni di euro. Queste novità, quindi, rappresentano un’opportunità importante per molti nuclei familiari di ottenere maggiore supporto governativo.

Presentazione della nuova DSU: cosa cambia per i cittadini
Per coloro che hanno già calcolato l’ISEE, ci sono delle novità sul fronte burocratico. Se si possiedono buoni postali e titoli di Stato che ora potrebbero essere esclusi, è necessario presentare una nuova DSU utilizzando i moduli aggiornati. Coloro che non hanno ancora effettuato il calcolo dell’ISEE per il 2025 possono direttamente beneficiare delle nuove regole. Questo adeguamento richiede un’attenzione particolare nel garantire che tutti i documenti presentati siano in linea con le recenti normative, per sfruttare pienamente i vantaggi offerti dalla revisione del regolamento.