Home » Normative » Pagamenti fuori controllo: Citigroup sbaglia di 81mila miliardi

Pagamenti fuori controllo: Citigroup sbaglia di 81mila miliardi

Pagamenti fuori controllo: Citigroup sbaglia di 81mila miliardi
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 2 minuti

La banca ha individuato l’errore dopo un’ora e mezza, evitando conseguenze, ma i precedenti sollevano interrogativi.

Pagamenti fuori controllo: Citigroup sbaglia di 81mila miliardi
Photo by stevepb – Pixabay

Citigroup si è trovata al centro di un grottesco errore bancario: un accredito mostruoso di 81mila miliardi di dollari al posto di soli 280 sul conto di un cliente. Questo caso clamoroso, riportato dal Financial Times, ha messo in evidenza le sfide operative che la banca stava cercando di affrontare.

L’incidente è avvenuto lo scorso aprile, passando inosservato sia a un impiegato dei pagamenti che al funzionario incaricato di verificare la transazione prima della sua autorizzazione. Un terzo dipendente ha scoperto l’anomalia circa un’ora e mezza dopo il processamento del pagamento, e solo allora la transazione è stata annullata alcune ore più tardi.

L’errore sfuggente: quando un cavillo diventa gigantesco

I sistemi di controllo di Citigroup, progettati per evitare errori simili, hanno comunque permesso il verificarsi di questo episodio. Nonostante gli strumenti investigativi abbiano identificato l’errore rapidamente, l’episodio è stato un campanello d’allarme sulla necessità di migliorare i controlli interni. Citi ha precisato che non ci sono stati effetti negativi né per la banca né per il cliente coinvolto, ma un rapporto interno ha evidenziato come, nel corso dell’anno precedente, siano stati sfiorati dieci incidenti simili, ognuno di un miliardo di dollari o più, anche se in calo rispetto ai tredici dell’anno precedente.

Pagamenti fuori controllo: Citigroup sbaglia di 81mila miliardi
Photo by stevepb – Pixabay

Investire nel futuro: citi e l’impegno per la conformità

Mark Mason, CFO di Citi, ha recentemente sottolineato l’importanza di investire più risorse per affrontare i problemi di conformità della banca. Gli errori passati hanno spinto l’istituto a rivedere le proprie strategie, concentrandosi su una migliore gestione del rischio e su una revisione della governance dei dati. Mason ha dichiarato: «Abbiamo visto la necessità di investire maggiormente nella trasformazione dei dati, nella tecnologia, nel miglioramento della qualità delle informazioni che escono dai nostri rapporti normativi».

Verso un futuro senza errori

Questa vicenda, oltre a causare un notevole imbarazzo, ha sottolineato la necessità per Citigroup di rafforzare i propri processi interni. La banca è determinata a non commettere più errori di tale portata e si è impegnata a migliorare le proprie tecniche di gestione delle informazioni e i controlli di sicurezza. Prevenire futuri incidenti del genere non è solo una priorità strategica ma anche una necessità per mantenere la fiducia dei clienti e dei partner.