Home » Normative » Pensionati e Bonus di Natale: cosa devi sapere ora

Pensionati e Bonus di Natale: cosa devi sapere ora

Pensionati e Bonus di Natale: cosa devi sapere ora
Lettura: 3 minuti

Dettagli sul bonus alternativo per pensioni minime: come beneficiare del supporto economico prima delle festività natalizie.

Pensionati e Bonus di Natale: cosa devi sapere ora
Photo by pasja1000 – Pixabay

Il bonus di Natale rivela sempre nuovi interrogativi man a mano che la sua distribuzione si avvicina. Quest’anno, il tema centrale riguarda l’accesso all’importo extra da parte dei pensionati. In un panorama economico in continuo cambiamento, è essenziale capire chi ne beneficia realmente e quali sono le eccezioni.

Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, ci si chiede se l’enigmatico bonus di Natale spetti anche ai pensionati. Questa domanda risuona sempre più spesso nei vari ambiti, da quello familiare a quello lavorativo. Sorprendentemente, molti rimangono ancora all’oscuro delle regole specifiche che disciplinano l’erogazione di questa somma extra, e vale la pena di chiarire questo aspetto.

A chi spetta il Bonus del DL Omnibus?

Le disposizioni del DL Omnibus, che hanno introdotto il bonus di Natale, si concentrano prevalentemente sui lavoratori dipendenti con figli a carico. Tuttavia, un’esclusione significativa emerge: coloro che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come i pensionati, non rientrano tra i beneficiari principali di questo incentivo. Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, chi beneficia di una pensione si trova al di fuori della portata di questo bonus che, invece, è riservato a chi ha redditi da lavoro dipendente.

Se da una parte i lavoratori dipendenti possono aspettarsi fino a 100 euro extra, i pensionati spesso non condividono la stessa fortuna, a meno che non si trovino in particolari condizioni fiscali, come redditi complessivi annui fino a 28.000 euro. Ma cosa accade quando una famiglia comprende sia un pensionato sia un lavoratore dipendente?

Circostanze particolari: quando il bonus diventa accessibile

In alcune situazioni, famiglie con situazioni miste, ovvero dove il nucleo familiare è costituito da entrambi pensionati e lavoratori dipendenti, possono ancora sperare nell’accesso al bonus. In questo scenario, il genitore che lavora o ha lavorato nell’anno corrente potrebbe comunque beneficiare di questo stimolo fiscale, a patto che il reddito combinato rispetti i limiti stabiliti.

È interessante notare che, sebbene i pensionati siano generalmente esclusi dalle norme del DL Omnibus, altre forme di sostegno potrebbero entrare in gioco per coloro che percepiscono redditi bassi. L’INPS, ad esempio, ha già annunciato che oltre 400.000 cittadini riceveranno un particolare importo supplementare da 154,94 euro prima delle festività natalizie, in linea con la storica legge n. 388/2000.

Pensionati e Bonus di Natale: cosa devi sapere ora
Photo by stevepb – Pixabay

Bonus alternativo per pensionati: chi può beneficiarne?

Un’opportunità più specifica attende alcuni pensionati: coloro che dispongono di pensioni minime hanno diritto a un aiuto economico aggiuntivo prima di Natale. Quest’importo è destinato ai pensionati le cui pensioni personali e i redditi familiari non superano determinati valori soglia. Ad esempio, questo sostegno viene erogato se il reddito individuale annuo non supera 11.672,90 euro, o se il reddito familiare coniugale non eccede 23.345,79 euro.

Chi si trova ad navigare in questa situazione troverà un aiuto concreto nella somma di 154,94 euro, che si aggiunge al pagamento della tredicesima, portando un po’ di calore e stabilità in un periodo generalmente dedicato alla spesa e ai festeggiamenti. Secondo l’INPS, se l’importo della pensione si colloca tra 7.781,93 e 7.936,87 euro, viene corrisposta la differenza fino a quest’ultima cifra. Con l’arrivo della mensilità di dicembre, molti potranno rivivere l’atteso spirito festivo senza preoccuparsi eccessivamente delle spese.

In definitiva, mentre il bonus di Natale si dimostra una piccola boccata d’aria fresca per le famiglie dei lavoratori dipendenti, non tutti i pensionati sono da considerare esclusi dalle agevolazioni natalizie. Ogni figura coinvolta deve analizzare attentamente la propria situazione fiscale per determinare la potenziale eleggibilità e sfruttare al meglio le risorse disponibili.