Home » Normative » Requisiti bonus affitto 2025 per universitari fuorisede

Requisiti bonus affitto 2025 per universitari fuorisede

Requisiti bonus affitto 2025 per universitari fuorisede
Lettura: 3 minuti

Gli studenti universitari fuorisede potrebbero beneficiare di un aumento dei fondi per l’affitto grazie a un emendamento alla Legge di Bilancio 2025.

Requisiti bonus affitto 2025 per universitari fuorisede
Photo by Schluesseldienst – Pixabay

Il governo italiano sembra intenzionato a fornire ulteriore supporto economico agli studenti universitari che studiano lontano da casa. Un emendamento alla Legge di Bilancio 2025, che attende l’approvazione alla Camera, promette un incremento delle risorse destinate al bonus affitto per chi studia fuori sede. Questo emendamento, se approvato, contribuirebbe a ridurre il peso delle spese di affitto per gli studenti e le loro famiglie, in un contesto economico sempre più sfidante. Vediamo i dettagli di questo sostegno e le modalità per accedervi.

Il Bonus affitto: una boccata d’ossigeno per gli studenti fuorisede

Buone nuove per coloro che frequentano l’università lontano dalla propria città natale. La Legge di Bilancio 2025, che attualmente è al vaglio della Camera, introduce la possibilità di un ulteriore finanziamento per il fondo che elargisce contributi per gli affitti degli studenti fuorisede. Tra le proposte di modifica del DDL, un emendamento particolare mira ad aumentare le risorse del fondo per l’anno successivo. Questo fondo, istituito per la prima volta con la Legge di Bilancio del 2021, sostiene gli studenti in particolari difficoltà economiche che frequentano istituti statali.

Il finanziamento originale ammontava a 15 milioni di euro, successivamente ridotto a 4 milioni per il 2023 e 6 milioni a partire dal 2024, con un ulteriore incremento a 16 milioni dal DL n. 71/2024. L’attuale emendamento propone di incrementare il fondo di 1 milione di euro per il 2025 e di 2 milioni per ciascuno degli anni successivi, 2026 e 2027. Pur essendo un passo nella giusta direzione, questo aumento copre solo parzialmente l’urgente necessità derivante dai crescenti costi dei canoni d’affitto per gli studenti.

Requisiti bonus affitto 2025 per universitari fuorisede
Photo by Yamu_Jay – Pixabay

Requisiti e dettagli del Bonus affitto 2025

Ma quali sono le condizioni per poter accedere a questo prezioso aiuto? L’agevolazione è concepita per supportare quegli studenti universitari che, a causa di bassi redditi familiari, si trovano nella necessità di trasferirsi per studiare. Il bonus è riservato a studenti che provengono da nuclei familiari con un ISEE non superiore a 20.000 euro, assieme alla condizione che l’immobile affittato si trovi fuori dalla città di residenza. Inoltre, chi beneficia del bonus non deve già ricevere altri sussidi pubblici mirati all’alloggio.

Con riferimento alle normative in atto, come specificato dal Miur nel decreto n. 1532/2024, il contributo massimo concesso agli studenti ammonta a circa 1.445 euro. Questo importo potrà variare nel 2025 a seconda delle risorse disponibili e del numero di richieste ricevute. Ogni università, seguendo il proprio iter amministrativo, pubblicherà appositi bandi per permettere agli iscritti di presentare domanda per l’assegnazione dei contributi.

Un sostegno necessario ma ancora incompleto

Mentre questo potenziale incremento dei fondi rappresenta sicuramente un segnale incoraggiante, l’intervento risulta comunque insufficiente per coprire pienamente il crescente divario tra i costi sempre più elevati degli affitti e la capacità economica degli studenti. L’importo previsto è determinato per rendere un po’ meno gravosa la scelta di studiare fuori sede, ma l’esigenza di approcci più strutturali e di ulteriori misure rimane pressante. Il dialogo su come migliorare il supporto finanziario agli studenti universitari deve continuare ad essere una priorità per garantire pari opportunità educative indipendenti dalle circostanze economiche degli individui e delle loro famiglie.